Solvita Āboltiņa assume la carica di ambasciatrice nei Paesi Bassi

Come ha informato l’agenzia LETA dal Ministero degli Affari Esteri (MA), durante la cerimonia di accreditamento sono state discusse le relazioni politiche ed economiche dei due paesi, rilevando che la Lettonia e i Paesi Bassi hanno buone prospettive di cooperazione nei settori delle tecnologie moderne e delle energie rinnovabili energia.

Il Ministero degli Affari Esteri rileva che Lettonia e Paesi Bassi sono paesi che la pensano allo stesso modo, partner stretti nell’Unione Europea e nella NATO. Inoltre, entrambi i paesi sono rigorosi difensori dello stato di diritto e dello stato di diritto, hanno a cuore l’ordine giuridico internazionale.

Il Ministero degli Affari Esteri sottolinea che per garantire la sicurezza europea ma anche mondiale è attualmente fondamentale continuare a fornire ogni tipo di sostegno all’Ucraina, che lotta contro l’aggressione russa.

Durante la conversazione, Āboltiņa ha apprezzato molto la cooperazione finora nel campo dell’istruzione, esprimendo la sua soddisfazione per il grande interesse degli studenti lettoni nello studio nelle università olandesi.

LETA ha già scritto che Āboltiņas ha iniziato la sua carriera nel servizio diplomatico nel 1993 presso il Dipartimento consolare, diventandone direttore nel 1994.

Āboltiņa è stata eletta più volte al Saeima, dove ha svolto sia le funzioni di capo della Commissione Legale sia quella di membro del Presidente del Saeima e di presidente del 10° e 11° Saeima. Dal 2004 al 2006 Āboltiņa è stato ministro della Giustizia.

Āboltiņa è l’ex leader di “Jaunas vietības”, che ha lasciato la politica dopo aver ricevuto crescenti critiche pubbliche sulla sua attività politica e un calo di voti. Nel 2018, quando il Ministero degli Affari Esteri era guidato dall’attuale presidente, l’allora politico della “Nuova Unità” Edgars Rinkēvičs, Āboltiņa è diventato l’ambasciatore della Lettonia in Italia.

Dall’agosto 2018, Āboltiņa è ambasciatore della Lettonia in Italia e rappresentante permanente presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Ha servito come ambasciatrice non residente a Malta, San Marino e Albania.

L’ambasciatrice ha conseguito gli studi superiori in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Lettonia.

Elite Boss

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *