I record cadono come mosche, gli atleti italiani conquistano la crème di Roma – Atletica – Sportacentrs.com

Nel settore del salto in lungo, l’atleta greco Miltiadis Tentoglu, che ha vinto il suo terzo titolo europeo, ha eseguito una serie di ottimi salti. Ha saltato più lontano della medaglia d’argento Mattia Furlandi in tutti e cinque i suoi tentativi, regalando all’italiano un nuovo record mondiale U-20 di 8,38 metri.

Nei primi quattro tentativi, Tentoglu ha saltato più di otto lanci e 40 centimetri tre volte. Nella quinta serie di salti, Tentoglu ha rimosso tutte le domande sul destino dell’oro, battendo di 13 centimetri il proprio record dei Campionati Europei, stabilito due anni fa. Già tre volte campione europeo, Tentoglu ha eseguito il sesto salto, in cui è saltato nuovamente alla stessa distanza, volando fino a otto metri e 65 centimetri. Questi due salti hanno migliorato di quattro centimetri il record personale del greco,

Campionato Europeo di Atletica Leggera – Salto in lungo

V Sportivo Paese Ris.
1. M. Tentoglu Grecia 8,65 (CR)
2. M. Furlani Italia 8,38 (WU20R)
3. S. Ehammer Svizzera 8.31
4. D. Finkham-Duke Gran Bretagna 8.12
5. T. Champagne In Francia 8.08
6. B. Sarabojukov Bulgaria 8.08

La tuttofare belga Nafisatu Thiam ha dominato la due giorni di gara dell’eptathlon femminile, stabilendo il nuovo record del Campionato Europeo con 6.848 punti, 23 punti in più rispetto al precedente record di Jessica Ennis. La stella belga dell’eptathlon ha vinto il suo terzo titolo europeo con 13,74 secondi negli ostacoli, 1,95 metri nel salto in alto, 15,06 metri nel lancio del peso, 24,81 secondi nei 200 metri e 6,59 metri nel salto in lungo. , 53 metri nel giavellotto e 2:11.79 minuti nella corsa a due giri.

Campionato Europeo di Atletica Leggera – Eptathlon

V Sportiva Paese Punti
1. N. Thiam Belgio 6848 (CR)
2. A. Lazrak-Klas In Francia 6635
3. N. Vidtsa Belgio 6596
4. A. Kalina Svizzera 6490
5. S. Dottore Paesi Bassi 6418
6. S. Jerevini Italia 6379 (NR)

Sabato sera sono caduti uno dopo l’altro i record del campionato europeo. Il record CE è stato stabilito anche nella corsa femminile dei 100 metri a ostacoli. Sebbene le gare sprint sulla distanza siano state accompagnate da qualche intoppo con l’elettronica e partenze premature durante la serata, la finale della corsa ad ostacoli femminile si è svolta senza intoppi. L’ostacolista più veloce è stata la 23enne atleta francese Sienna Samba-Majela, che ha corso al suo primo titolo importante nella competizione per adulti con 12,31 secondi. La corsa della francese è stata anche un nuovo record nazionale. Per 32 anni nessun rappresentante del continente europeo aveva completato la distanza con uno sprint ad ostacoli così velocemente.

La precedente vincitrice del Campionato Europeo, Pia Skrzyzovska, ha ottenuto il record personale di 12,42 secondi, ma il risultato è stato solo la medaglia di bronzo, consentendo alla svizzera Ditaja Kambunji di conquistare la medaglia d’argento.

Nei 110 metri ostacoli maschili si è dovuta ripartire, dopo la squalifica dell’atleta belga. L’ostacolista italiano Lorenzo Simonelli ha regalato un altro momento di gioia ai tifosi riuniti allo stadio di Roma, che con una corsa di 13,05 secondi ha fatto scendere Stanislav Oliars nella lista degli ostacolisti europei più veloci di tutti i tempi.

Campionato europeo di atletica leggera: 100 e 110 metri con ostacoli

V Sportiva Paese Tempo Sportivo Paese Tempo
1. S. Samba-Majela In Francia 12.31 (CR) L. Simonelli Italia 13.05
2. D. Kambunji Svizzera 12.40 (EU23R) H. Jopis Spagna 13.16
3. P. Skrzizhovska Polonia 12:42 J. Giuseppe Svizzera 13.43
4. S.Samber Gran Bretagna 12:56 R. Moamed In Francia 13.45
5. N. Viser Paesi Bassi 12.72 A. Martinez Spagna 13.45
6. R. Hurske Finlandia 12.84 M. Obasuji Belgio 13.46

Soddisfatti anche i tifosi di casa per la prestazione del lanciatore di peso Leonardo Fabri. Ha battuto il record dei Campionati Europei con un lancio di 22,45 metri con oltre sette chilogrammi di lancio del peso. La vittoria italiana ha costretto il croato Filip Mihailjevic a essere incoronato campione europeo.

Campionato Europeo di Atletica Leggera – Lancio del Peso

V Sportivo Paese Ris.
1. L. Fabri Italia 22:45 (CR)
2. F. Mihailevich Croazia 21.20
3. M. Haratik Polonia 20.94
4. S. Lincoln Gran Bretagna 20.88
5. T. Stanek Repubblica Ceca 20.88
6. B. Berthemes Lussemburgo 20.86

La finale dei 100 metri sprint è sempre l’evento più atteso della competizione di atletica leggera. I tifosi locali avevano motivo di aspettarlo, dato che gli atleti italiani erano tra i principali favoriti. Il campione olimpico Marcel Jacobs ha confermato il suo status e ha raggiunto il titolo europeo con un tempo di 10,02 secondi. Gli italiani hanno vinto non solo l’oro ma anche l’argento in una feroce battaglia, vinta da Chituri Ali con 10,05 secondi. Il britannico Rommel Glaives ha vinto la medaglia di bronzo, perdendo un centesimo di secondo rispetto al secondo classificato.

Campionato europeo di atletica leggera: 100 m sprint

V Sportivo Paese Tempo
1. M. Jacobs Italia 10.02
2. cap. Ali Italia 10.05
3. R. Guanti Gran Bretagna 10.06
4. H.Lashon Svezia 10.16
5. O.Ansa Germania 10.17
6. G. Crespi Spagna 10.18

Jakob Ingebrigsten era il principale favorito per il suo terzo titolo di campione europeo nei 5000 metri, il quale, nella gara non più veloce, aveva risparmiato più forze per l’ultimo giro e ha vinto con il tempo di 13:20.11 minuti.

Campionato Europeo di Atletica Leggera – 5000 m

V Sportivo Paese Tempo
1. J. Ingebrigtsen Norvegia 13:20.11
2. J.Miglia Gran Bretagna 13:21.38
3. D. Lobalu Svizzera 13:21.61
4. A. Mekal Spagna 13:22.77
5. T. Ndikumvenajo Spagna 13:23.26
6. E. Bibich Serbia 13:24.54

Nel lancio del disco femminile ha dimostrato un dominio assoluto la croata Sandra Elkasevic (ex Perkovic), che per la settima volta nella sua carriera è riuscita ad abbassare la testa per appendersi una medaglia d’oro al collo. Questa volta la croata ha ottenuto il miglior risultato della competizione con un lancio di 67,04 metri, più di un metro più lontano del suo concorrente più vicino.

Campionato Europeo di Atletica Leggera – Lancio del disco

V Sportiva Paese Ris.
1. S. Elkasevica Croazia 67.04
2. J. van Klinken Paesi Bassi 65,99
3. L. Come Portogallo 64.53
4. I. Rodriguez Portogallo 62.76
5. V. Kamga Svezia 62.71
6. K.Vita Germania 62,65

Nelle prime due giornate del Campionato Europeo la maggior parte delle medaglie sono state raccolte da atleti italiani che si sono aggiudicati dieci premi. Cinque di loro sono d’oro e altri quattro sono d’argento. La più vicina, la delegazione olandese, ha solo tre premi.

Risorse utilizzate:
https://live.european-athletics.com/

Elite Boss

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *