Questa stagione, LNOB ha chiuso la stagione con uno spettacolo completamente italiano e nel genere della commedia: leggero, rinfrescante ed elegante.
L’opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti è stata messa in scena dal regista italiano Giorgio Barberio Corsetti e dalla sua troupe. È creato da artisti giovani e di talento che cercano una sintesi delle arti, iniettando non solo nuove tecnologie nel genere dell’opera, ma anche animazione in una speciale tecnica di collage.
Lo spazio scenico è stato allestito dallo scenografo e costumista Francesco Esposito insieme al regista. La colonna sonora del video è stata creata da Igors Renceti, Alessandra Solimene e l’animatore Lorenzo Bruno, le luci sono di Mārtiņš Feldmanis, e la direzione musicale dello spettacolo è affidata a Mārtiņš Ozoliņš. In questa produzione, senza compromessi, l’estetica visiva contemporanea si combina con la tradizione vocale classica italiana – il bel canto, decorando questa connessione con riferimenti al cinema dell’età dell’oro italiana – gli anni ’50 e ’60 del XX secolo.
Navigare attraverso i secoli salva l’opera, la cui trama è, da un lato, esasperatamente antiquata. Anche se la favola in sé non perde la sua rilevanza: un anziano e ricco gentiluomo desidera un nuovo corpo al suo fianco, ma viene rimproverato e preso in giro. Sembra che dai tempi dell’Aida di Māras Ķimele e Ilmārs Blumberg negli anni ’90 del secolo scorso, non ci fosse stato un esempio così forte di drammaturgia visiva nel nostro teatro, anzi – la fase successiva di tale drammaturgia, dove la tecnologia è messa al servizio dell’arte.
La formazione dei solisti è composta principalmente da artisti dello staff LNOB, e il tenore turco Tansel Akzeybek è stato invitato a interpretare il ruolo di Ernesto nelle prime. Nonostante alcune obiezioni, i compiti musicali sono stati svolti con diligenza, ma le sottigliezze molto probabilmente si cristallizzeranno dopo le prime. Un’opera di questo stile non può essere da meno. L’arguzia della poetica visiva è rinfrescante, mentre gli accenti ironici e molto diretti rivelano senza pietà il dramma interiore del personaggio del titolo, incentrato sul rapporto con l’età e la realtà. Le immagini in movimento creano le dinamiche drammaturgiche della produzione, attivando il pensiero associativo dello spettatore.
La strategia di regia di Giorgio Corsetti si basa sull’idea che l’immaginazione del pubblico si espanda al meglio durante le arie, cercando di visualizzare ciò che è contenuto nella musica e nel testo nel contesto di ciò che accade nella testa dei personaggi o anche nel subconscio. Don Pasquale è stato composto da Gaetano Donizetti negli anni della maturità. La teatralità mirata di quest’opera nell’orchestra si armonizza con personaggi musicalmente meravigliosi e melodie raffinate. Don Pasquale non figura nel repertorio della LNOB da più di mezzo secolo. L’ultima volta che quest’opera fu rappresentata a Riga fu all’inizio del 1950. È ricordata negli annali della storia come il debutto operistico del futuro leggendario direttore d’orchestra Edgars Ton, mentre studiava ancora nella classe di direzione d’orchestra di Leonid Wigner al conservatorio.
Durante l’ouverture, il pubblico vede nel video il sogno di Don Pasquale addormentato, che comprende un soleggiato prato alpino, montagne e nuvole, nonché una giovane bellezza che si stiracchia pigramente come se si svegliasse da un dolce sonno, ma, dopo aver notato dal pubblico, cade sotto l’erba come una coperta, per poi apparire in forme virtuali frammentate e surreali. Durante tutta la performance, le applicazioni di proiezione video nella tecnica di animazione creano un linguaggio visivo che illustra il testo e la musica, che include sia una spietata immediatezza. Ad esempio, il paragone tra Don Pasquale e un cane che abbaia ma obbediente, o le battute raffinate – un ghigno al gusto borghese della ricca borghesia nell’episodio in cui la nuova, fittizia moglie di Don Pasquale, Sofronia, vuole cambiare il laconico e contemporaneo design italiano interni in stile al lusso pseudo-barocco. È rappresentato non solo da divani color oro con velluto rosso, ma anche da porcellane antiche e persino dalle rovine di templi classici.
Le proiezioni spaziali completano la scenografia semplice e trasformabile (3 blocchi trasformabili con porte, scale e ruote) con profondità e prospettiva. Soprattutto nell’Atto 2, Scena 1, durante l’aria Povero Ernesto di Ernesto, così come nel duetto d’amore dell’Atto 3, dove Noreen ed Ernesto si innalzano sopra lo skyline notturno della città con l’aiuto di una foto. Eleganti le linee, i colori e i materiali dei costumi: verde smeraldo, verde muschio, tortora, giallo uovo, marrone rosato, marrone caldo, velluto, taffetà, raso e le tonalità accese del fondale scenico, che risaltano nella magistrale illuminazione di Mārtiņš Feldmanis. Questa volta il coro viene mostrato come una sorta di servitore e cameriera: tutte le signore e i signori sono vestiti con gli stessi costumi e le stesse parrucche rosse, ottenendo abilmente un effetto multi-piega prima con la computer grafica, poi con l’aspetto dei coristi sul palco.
Nonostante la falsa impressione di disinvoltura, musicalmente Dons Paskvāle rappresenta una sfida seria sia per i solisti, sia per l’orchestra che per il direttore d’orchestra Mārtiņš Ozoliņas. I contrasti dinamici e le sfumature voluti a volte scivolano nella forma, le ripetizioni diventano meccaniche, ma il pizzo caratteristico dello stile belcantistico si riversa nella messa e l’orchestra a volte prende il sopravvento sui solisti. Allo stesso tempo, dovrebbero essere evidenziati alcuni momenti solistici grotteschi, come l’assolo di tromba nell’Atto 2 o l’assolo di arpa nella serenata di Ernesto nell’Atto 3.
Nell’esecuzione dei solisti è piacevole lo sforzo investito nella collaborazione con il consulente di lingua italiana Maximiliano Bullo nel perfezionare l’articolazione, la pronuncia e l’intonazione della lingua. Nella nuova produzione dell’opera Dons Paskvāle, il tandem musicale più stabile è quello di Inga Šlubovska-Kanceviča e Jānis Apeinis, così come il canto melodicamente delicato e ricco di sfumature di Tansel Akzeibek. La voce di Akzeibek sembra adattarsi alla parte di Ernesto, soprattutto nell’aria, nella serenata e nel duetto d’amore con Noreen nel 2° atto, molto meglio del ruolo del Conte Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia, che aveva precedentemente interpretato alla LNOB.
Inga Šlubovska-Kancevičas nel ruolo di Norina combina magistralmente il canto elaborato con una rappresentazione contrastante. Ciò rende ugualmente succosi i personaggi di Noreen e della finta Soph-ronia. Nella terza première con i due signori menzionati, Yuliya Vasilieva ha fatto il suo debutto nel ruolo di Norina. Il suo soprano liricamente chiaro è come se fosse stato creato per queste parti, con un po’ di perfezionamento della tecnica vocale. Visivamente, Norina-Sophronia di Julia Vasilieva è molto colorata. La coppia d’amore della seconda formazione, Marléna Kane e Mihail Chulpaev, è caratterizzata da una partnership scenica molto organica e da una performance genuinamente dedicata, ma c’è ancora molto lavoro da fare nelle sottigliezze della tecnica vocale del belcanto. Oltre a Jānis Apeiņš, nel personaggio del dottor Malatesta canta anche il giovane baritono Kalvis Kalniņš.
La gioia dei risultati individuali e dei successi nelle performance vocali e recitative – il debutto di tutti e tre gli interpreti dei ruoli di Norina, la mobilità della voce di Inga Šlubovska-Kanceviča, l’estensione di Mihail Čulpajev, la cantilena di Jānis Apeiņš – è leggermente messa in ombra dall’impressione derivante dall’esecuzione che nella scelta del repertorio e nella composizione degli ensemble non vi sia ancora l’adeguatezza della forma vocale attuale del solista e della tessitura più sonora al ruolo. In questo caso si tratta del ruolo principale. Tradizionalmente, nelle opere comiche, al cosiddetto basso buffo vengono assegnati personaggi vivaci di secondo piano. In essi, la cosa principale è l’attrattiva del palco, consentendo anche deviazioni nell’esecuzione vocale. Don Pasquale è un’eccezione perché, in primo luogo, è il ruolo del titolo e, in secondo luogo, è un colore molto importante del quartetto di solisti. Per quanto simpatica possa sembrare la magistrale introduzione di Krišjānis Norvelis o il gioco di Rihards Machanovskis con il ruolo del vecchio, la tessitura vocale del basso non è affatto attualmente quella in cui suonano meglio le voci dei due solisti. Lo sforzo dedicato alle note più basse ha un effetto negativo anche sul virtuosismo tecnico e sulla dizione, ad esempio nel parlato veloce e nei recitativi. Di conseguenza, manca l’effetto comico atteso, musicalmente fondato su pulsazioni impeccabili, accelerazione graduale e ritmo meccanico.
Negli ensemble prevale il baritono sonoro di Jānis Apeiņas, che diventa di fatto il colore vocale più succoso della produzione. Se lasciamo da parte il fatto che stilisticamente, con pochissime eccezioni, il bel canto non è affatto il punto di forza dei solisti di stato della LNOB, possiamo concludere che ogni solista ha fatto il massimo entro i limiti delle sue capacità e possibilità. Tanto di cappello, però, non sempre la dedizione e la buona volontà hanno un rapporto con la qualità artistica del risultato.
Di tanto in tanto nei corridoi dell’opera si sentono affermazioni di esperti amanti dell’opera come “Non mi aspettavo che i nostri solisti cantassero così bene” o “davanti al nostro teatro – eccellente”. È abbastanza? Senza dubbio, nello Stato abbiamo dei solisti davvero bravi, ma in quale repertorio possano esprimersi meglio in un dato momento è strettamente correlato alla pianificazione del repertorio, tenendo conto dell’evoluzione delle voci ascoltate dalle orecchie e della potenziale evoluzione che può essere previsto con attenzione. Altrimenti si scopre che c’è sempre una crisi: una crisi di tenori, mezzosoprani e ora anche di bassi.
Nel complesso, Don Pasquale è una buona opzione, ad esempio, per la prima esperienza operistica per coloro che hanno un po’ paura di questo genere a causa dei vari stereotipi ad esso associati. È breve, orecchiabile e ha melodie orecchiabili. È una produzione moderna in cui le possibilità della tecnologia moderna completano i valori classici della tradizione operistica italiana.